Modugno I cantieri della transizione ecologica
Modugno I cantieri della transizione ecologica
Territorio e Ambiente

Modugno presente al progetto “I cantieri della transizione ecologica”

L'iniziativa di Legambiente individua presidi virtuosi in termini ambientali, occupazionali ed economici

Anche il Comune di Modugno ha partecipato alla settima tappa de "I cantieri della transizione ecologica" di Legambiente.
Ieri mattina, l'incontro a Modugno nell'azienda Nicola Veronico Srl, alla presenza del sindaco, Nicola Bonasia, del presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani, del presidente del CONOU Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati, Riccardo Piunti, del titolare dell'azienda, Nicola Veronico e di Legambiente Modugno.
L'azienda è stata scelta da Legambiente come presidio virtuoso nel recupero dei rifiuti - soprattutto di quelli pericolosi, come l'olio minerale usato - a vantaggio dell'ambiente. Veronico srl rappresenta una delle sessanta aziende raccoglitrici che fa parte della filiera del CONOU Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati, il primo ente nazionale dedicato alla raccolta e al riciclo di questo rifiuto speciale. Non si tratta solo di un'eccellenza italiana di economia circolare, ma europea: se in Europa mediamente si rigenera solo il 61% dell'olio usato raccolto (il resto viene avviato a combustione), in Italia, grazie al Sistema CONOU, questo tasso arriva a oltre il 98%, permettendo così di trasformare un rifiuto pericoloso in una preziosa risorsa.
"Grazie per aver orientato la vostra attenzione sul nostro territorio - ha commentato il sindaco Bonasia - un territorio che ha pagato tanto in termini di impatto ambientale, negli anni in cui una 'diffusa rivoluzione industriale' ha generato una ferita ancora molto aperta nella città di Modugno. Devo dire però che, grazie a processi virtuosi industriali, come quelli compiuti da aziende che hanno colto l'importanza della transizione ecologica e dell'economia circolare, alle tantissime associazioni ambientali del territorio e alle numerose iniziative di sensibilizzazione, qualcosa sta cambiando positivamente. Da parte nostra - ha concluso - faremo tutto il possibile per accelerare ed indirizzare questo cambiamento a vantaggio dell'ambiente e del futuro delle prossime generazioni".
"In Italia – sostiene Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – stiamo raggiungendo risultati davvero positivi soprattutto per quello che riguarda l'economia circolare. Il problema, ora, è quello di non rallentare questo processo a causa di una burocrazia lenta, basata su norme farraginose, controlli non capillari, autorizzazioni lente".
L'iniziativa di Legambiente continuerà in altre città della penisola per raccontare tutte quelle realtà positive nel segno della transizione ecologica ed energetica, autentici progetti virtuosi capaci di ricadute positive in termini ambientali, occupazionali ed economiche.
6 fotoI cantieri della transizione ecologica a Modugno
I cantieri della transizione ecologicaI cantieri della transizione ecologicaI cantieri della transizione ecologicaI cantieri della transizione ecologica CopiaI cantieri della transizione ecologicaI cantieri della transizione ecologica
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Tra arte e sostenibilità: a Modugno arriva "Non solo riciclo" Tra arte e sostenibilità: a Modugno arriva "Non solo riciclo" Appuntamento domani, 24 ottobre, nella Biblioteca comunale "Carlo Perrone"
A Modugno un innovativo trattamento antiparassitario dei lecci A Modugno un innovativo trattamento antiparassitario dei lecci L'assessore Nerotti Trentadue: "Un'azione per proteggere i nostri alberi"
"Comuni per l'Acqua": l'iniziativa si è svolta nel weekend a Modugno "Comuni per l'Acqua": l'iniziativa si è svolta nel weekend a Modugno Momenti di riflessione sul legame indissolubile di questo elemento con il territorio
Acqua e territorio: se ne parla a Modugno Acqua e territorio: se ne parla a Modugno Due incontri sul tema in programma il 15 e il 17 marzo
Logistica urbana sostenibile: il Comune di Modugno incontra Bitonto e Palo del Colle Logistica urbana sostenibile: il Comune di Modugno incontra Bitonto e Palo del Colle L'8 febbraio appuntamento nella sala degli Specchi del municipio bitontino
Verso una città pulita: numerose le sanzioni a Modugno nel 2023 Verso una città pulita: numerose le sanzioni a Modugno nel 2023 Sono state messe in campo telecamere mobili e foto trappole per punire chi sporca
A Modugno arriva un laboratorio mobile per monitorare l'aria A Modugno arriva un laboratorio mobile per monitorare l'aria L'iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra il Comune e Arpa Puglia
Due importanti finanziamenti per Modugno nell'ambito del PUMS e del PEBA Due importanti finanziamenti per Modugno nell'ambito del PUMS e del PEBA Si tratta di un importante passo verso una città più verde, inclusiva ed eco-sostenibile
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.