pettole x
pettole x
Eventi e folklore

Pettole e piazza: al via le celebrazioni di Natale

Stasera si accende l'albero in piazza Sedile

In Puglia, e anche a Modugno, la preparazione del Natale tradizionalmente iniziava il 7 dicembre, il giorno prima dell'Immacolata. Un giorno importante, identificato come vigilia dell'Immacolata e paragonato alla vigilia di Natale. Il giorno della vigilia dell'Immacolata era una sorta di prova generale della feste natalizie, non solo perché si iniziavano i grandi preparativi di allestimento nelle chiese e nelle case, ma soprattutto perché le massaie iniziavano a cimentarsi nelle prelibatezze che avrebbero reso ancora più dolce il Natale a tavola. Oggi sembra che questa tradizione si sia un po' persa, ma in alcune famiglie rimane un momento importante . La vigilia dell'Immacolata era caratterizzata dal digiuno che durava tutto il giorno e poi si chiudeva con l'unico pasto della giornata nel tardo pomeriggio. Il digiuno era l'atto conclusivo della novena che si faceva per la Madonna, iniziando il 29 novembre. Ogni mattina presto, quasi all'alba, ci si recava alla prima celebrazione giornaliera per assistere al rito religioso e fare buoni propositi. Questo iter religioso per essere completo doveva concludersi con una giornata di digiuno: il 7 appunto. Quando giungevano le ore vespertine le massaie iniziavano ad attivarsi con solerzia e abilità fra i fornelli per preparare quelle leccornie che avrebbero compensato lo spirito ma anche i palati. Il menù variava da paese a paese, ma quello che doveva necessariamente esserci era il baccalà, fritto con pastella o al sugo e chi poteva si concedeva il capitone. La pasta del primo doveva essere rigororsamente fatta in casa con il grano duro e il vino novello doveva essere pronto per essere versato nei bicchieri. E poi dulcis in fundo, calde fumanti, profumate, croccanti, indorate, inzuccherate venivano servite le pettole (frittelle a forma di palla). Queste deliziose frittelle erano il preludio della feste ormai prossime. Il giorno della vigilia era anche il giorno dei grandi preparativi per il presepe e così i ragazzi più grandi andavano in giro per le campagne per recuperare muschio, sassi e pezzetti di legno per creare un piccolo angolo accogliente nel presepe per la venuta del bambinello. Logicamente l'albero di Natale non c'era. Oggi la tradizione in parte è stata stravolta; non si fa più il digiuno, si allestiscono sempre meno presepi e più alberi di Natale. Ma le pettole, quelle buone, fatte dalle nonne, ancora continuano a deliziare piccoli e grandi.
E dopo aver mangiato appuntamento in piazza Sedile per l'accensione dell'albero.
  • Natale
  • modugno
Altri contenuti a tema
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Alla scoperta di Modugno a bordo del "Christmas Square Express" Alla scoperta di Modugno a bordo del "Christmas Square Express" Un treno speciale che partirà da Piazza Sedile per immergere i visitatori nella magia del Natale
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Coro di Natale dei piccoli alunni del Via Napoli-Casavola di Modugno: il plauso dell'amministrazione Coro di Natale dei piccoli alunni del Via Napoli-Casavola di Modugno: il plauso dell'amministrazione L'assessore Alfonsi: "Una scuola ormai in grado di prendersi i suoi spazi all'interno della città"
Stasera a Modugno la De Amicis-Alighieri in piazza con "Mille Briciole di Luce" Stasera a Modugno la De Amicis-Alighieri in piazza con "Mille Briciole di Luce" Mercoledì 18 dicembre, a partire dalle 17:30, piazza De Amicis si riempirà di luci, colori e profumi natalizi
Venerdì 20 a Modugno torna la tombolata per famiglie del Centro Ohana Venerdì 20 a Modugno torna la tombolata per famiglie del Centro Ohana L'appuntamento, in collaborazione con la Cooperativa SoleLuna è per venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18:30
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” Prosegue la rassegna natalizia “Sere d’incanto 2024” della Fondazione S.E.C.A.
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.