
Cultura
Inaugurata al casale di Balsignano la mostra "L'enigma del paesaggio”
L'esposizione sarà visitabile fino al 23 maggio nella biblioteca comunale
Modugno - lunedì 13 maggio 2024
15.02 Comunicato Stampa
Ieri mattina, nel suggestivo scenario del sito storico di Balsignano, si è tenuta l'inaugurazione della mostra fotografica "L'enigma del paesaggio".
Organizzata dall'Accademia di Belle Arti di Bari in collaborazione con l' Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Città di Modugno, esplora il rapporto millenario tra umanità e paesaggi naturali attraverso le opere di diciotto studenti dell'Accademia, con l'obiettivo di osservare da diverse prospettive visive e concettuali, il legame tra arte e ambiente.
Alla conferenza stampa di apertura hanno partecipato il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, i curatori della mostra, docenti dell'Accademia e la consigliera delegata all'arredo urbano creativo Antonella Ventola, discutendo sull'importanza dell'arte nella comprensione e nella valorizzazione dei nostri ecosistemi urbani, evidenziando il profondo legame tra arte, filosofia e natura.
Entusiasta, il sindaco Bonasia: "Questa mostra rappresenta un'opportunità unica per la nostra comunità di riflettere sulla connessione intrinseca tra l'umanità e la natura che ci circonda. È essenziale continuare a promuovere queste iniziative che arricchiscono il nostro tessuto culturale".
A curare l'esposizione artistica, i docenti dell'Accademia di Belle Arti e dell'Università di Bari Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell'Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo), Angela Varvara (Scenografia) e Maristella Trombetta (Storia dell'Estetica).
La mostra è aperta al pubblico nella Biblioteca comunale "Carlo Perrone" a partire da ieri, 12 maggio, fino al 23 maggio.
Gli orari di apertura sono da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:30, sabato dalle 09:30 alle 13:30.
L'ingresso è gratuito, la cittadinanza è invitata.
Organizzata dall'Accademia di Belle Arti di Bari in collaborazione con l' Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Città di Modugno, esplora il rapporto millenario tra umanità e paesaggi naturali attraverso le opere di diciotto studenti dell'Accademia, con l'obiettivo di osservare da diverse prospettive visive e concettuali, il legame tra arte e ambiente.
Alla conferenza stampa di apertura hanno partecipato il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, i curatori della mostra, docenti dell'Accademia e la consigliera delegata all'arredo urbano creativo Antonella Ventola, discutendo sull'importanza dell'arte nella comprensione e nella valorizzazione dei nostri ecosistemi urbani, evidenziando il profondo legame tra arte, filosofia e natura.
Entusiasta, il sindaco Bonasia: "Questa mostra rappresenta un'opportunità unica per la nostra comunità di riflettere sulla connessione intrinseca tra l'umanità e la natura che ci circonda. È essenziale continuare a promuovere queste iniziative che arricchiscono il nostro tessuto culturale".
A curare l'esposizione artistica, i docenti dell'Accademia di Belle Arti e dell'Università di Bari Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell'Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo), Angela Varvara (Scenografia) e Maristella Trombetta (Storia dell'Estetica).
La mostra è aperta al pubblico nella Biblioteca comunale "Carlo Perrone" a partire da ieri, 12 maggio, fino al 23 maggio.
Gli orari di apertura sono da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:30, sabato dalle 09:30 alle 13:30.
L'ingresso è gratuito, la cittadinanza è invitata.