
Lavori pubblici
Il collegamento urbano con la stazione RFI di Modugno sarà riqualificato
Si tratta di un'agevolazione importante per viaggiatori, pendolari e cittadini
Modugno - mercoledì 17 aprile 2024
10.22 Comunicato Stampa
«Viaggiatori, pendolari e cittadini potranno finalmente godere di una trasformazione radicale che renderà la loro quotidianità più confortevole, sicura e sostenibile.
È stato inaugurato pochi giorni fa, infatti, il nuovo cantiere per la riqualificazione del collegamento urbano con la stazione RFI di Modugno; un completo stravolgimento della viabilità che unisce via Livorno all'area parcheggio».
Ad annunciarlo è il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, attraverso i canali social ufficiali.
«Il progetto punta a sostenibilità e maggiore sicurezza di pedoni e ciclisti: sarà infatti realizzata una pista ciclabile che unirà il parcheggio alla ex SP 92 Modugno-Bitritto, alla rete ciclabile urbana fino alla velostazione di piazza De Nicola.
Un significativo restyling che prevede anche un nuovo impianto di illuminazione, una strada di accesso più larga e una rotatoria sulla Strada Provinciale, con una circolazione dei mezzi più fluida ed una velocità più ridotta.
Migliorare l'accessibilità e la sicurezza, incoraggiare l'uso di mezzi di trasporto sostenibili e aumentare il comfort per pendolari e cittadini è una risposta concreta non solo alle esigenze dei viaggiatori abituali e degli abitanti della zona, ma dell'intera città. Mobilità urbana e qualità della vita procedono insieme verso un futuro condiviso e sostenibile».
È stato inaugurato pochi giorni fa, infatti, il nuovo cantiere per la riqualificazione del collegamento urbano con la stazione RFI di Modugno; un completo stravolgimento della viabilità che unisce via Livorno all'area parcheggio».
Ad annunciarlo è il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, attraverso i canali social ufficiali.
«Il progetto punta a sostenibilità e maggiore sicurezza di pedoni e ciclisti: sarà infatti realizzata una pista ciclabile che unirà il parcheggio alla ex SP 92 Modugno-Bitritto, alla rete ciclabile urbana fino alla velostazione di piazza De Nicola.
Un significativo restyling che prevede anche un nuovo impianto di illuminazione, una strada di accesso più larga e una rotatoria sulla Strada Provinciale, con una circolazione dei mezzi più fluida ed una velocità più ridotta.
Migliorare l'accessibilità e la sicurezza, incoraggiare l'uso di mezzi di trasporto sostenibili e aumentare il comfort per pendolari e cittadini è una risposta concreta non solo alle esigenze dei viaggiatori abituali e degli abitanti della zona, ma dell'intera città. Mobilità urbana e qualità della vita procedono insieme verso un futuro condiviso e sostenibile».