Bucci e Caroli
Bucci e Caroli
Scuola e Lavoro

Crisi Baritech, incontro tra Gigia Bucci di Cgil e Leo Caroli della task force regionale

«Occorre un comune obiettivo: l’avvio di nuove attività anche diversificate in quel sito produttivo e la ricollocazione dei dipendenti»

Rischiano di perdere il lavoro i 150 operai della Baritech, ex Osram, azienda nella zona industriale di Bari che per decenni ha prodotto lampadine e che nell'ultimo anno si è specializzata nel tessuto delle mascherine anti covid.

L'azienda Martur ha avviato attraverso Porta Futuro la selezione di ingegneri per il centro di ricerca e operai richiesti dall'azienda. Così facendo vanno a casa i dipendenti che rischiano il posto di lavoro per mancanza di professionalità richieste dalla multinazionale turca dell'automotive.

«I soldi pubblici, nonché l'impegno che la Regione mette attraverso le sue risorse - commenta Gigia Bucci, Segretaria Generale Cgil Bari - devono essere utilizzati per riassorbire il personale attraverso percorsi di formazione e riqualificazione. Si tratta di competenze che non possono essere perse. Non possiamo permettere che nella nostra area industriale arrivino veri e propri predatori a fare investimenti, utilizzare risorse pubbliche per poi aprire una guerra fra poveri, ossia fra i padri ultracinquantenni fuori dai cancelli che avranno perso il lavoro e i figli che entreranno, le cui professionalità sono rispondenti ai profili che la nuova azienda ha richiesto e per cui sta procedendo con le selezioni del personale. Questa cosa è inammissibile. L'area industriale di Bari che molti dicono sia piena di lavoro, è invece satura di crisi, piena di problemi occupazionali derivanti proprio da queste multinazionali che vengono, investono col ricatto di scegliere chi dicono loro a lavorare, e per mancanza di commesse, liquidano le società e mandano a casa centinaia di dipendenti. Devono intervenire responsabilmente istituzioni e politica, conclude Bucci, ma sono anche e soprattutto le imprese che vanno richiamate ad una responsabilità sociale che stanno dimostrando di non avere, perché nel momento in cui fanno un investimento devono dar conto al territorio e alle persone che abitano quel territorio».

«Occorre maggiore flessibilità nel negoziato tra Baritech e tutti i manifestatori di interesse che approcceranno all'ipotesi di reindustrializzazione - spiega Leo Caroli a capo della Task force regionale - perché si rischia che la rigidità dell'uno scontrandosi con quella dell'altro, porti ad un vero e proprio fallimento. Occorre un comune obiettivo: l'avvio di nuove attività anche diversificate in quel sito produttivo e la ricollocazione dei dipendenti». «Oltre questo ribadisco - continua Caroli - che abbiamo bisogno di nuove misure che rendano attrattiva la reindustrializzazione. Queste misure non possono che essere pubbliche e a carico della Regione».

«Un pacchetto "made in Puglia" che accompagni i lavoratori verso la riqualificazione e renda sostenibile l'impegno di reindustrializzazione da parte degli investitori», conclude Caroli.
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Modugno Smart Hub, il calendario degli incontri sul mondo del lavoro Modugno Smart Hub, il calendario degli incontri sul mondo del lavoro Un’occasione unica per confrontarsi con esperti del mercato del lavoro e recruiters
A Modugno Smart Creative Hub per migliorare le proprie prospettive lavorative A Modugno Smart Creative Hub per migliorare le proprie prospettive lavorative A partire dal 3 febbraio nella Sala Beatrice Romita si svolgeranno una serie di attività: il calendario
Oggi Porta Futuro Modugno incontra la cittadinanza Oggi Porta Futuro Modugno incontra la cittadinanza Appuntamento alle ore 18:00 presso Luca’s Coffee & Restaurant, in Viale dell’Artigianato 33
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
"I Smart Modugno", iscrizioni prorogate fino al 31 ottobre "I Smart Modugno", iscrizioni prorogate fino al 31 ottobre Una serie di attività gratuite per i disoccupati o per chi cerca un nuovo impiego
Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: Modugno c'è Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: Modugno c'è A rappresentare la città a Toritto l'assessore alle Attività produttive, Antonio Lopez
Ricerca di lavoro, per i cittadini di Modugno arriva iSmart Ricerca di lavoro, per i cittadini di Modugno arriva iSmart L'iniziativa per aiutare chi è in cerca di occupazione a sviluppare nuove competenze
Lavoro, le imprese cercano 1.100 risorse in provincia di Bari e Foggia Lavoro, le imprese cercano 1.100 risorse in provincia di Bari e Foggia I dati rilevati nell'ultimo report dei centri per l'impiego
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.