Scuola, a Modugno termina il ciclo di giornate dedicate all'ambiente
La sensibilizzazione ha coinvolto alunni e docenti
venerdì 8 dicembre 2023
8.25
La sensibilizzazione su temi di attualità quali la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente parte dalle scuole. A tal proposito pubblichiamo un comunicato stampa diramato dal sindaco di Modugno, Nicola Bonasia.
«Termina il ciclo di giornate dedicate all'ambiente da parte delle scuole di Modugno: dopo quella della Natura dello scorso 22 novembre ad opera del III Circolo, in questi giorni, I e II circolo hanno celebrato la "Festa degli alberi".
Giornate di sensibilizzazione che hanno coinvolto con entusiasmo alunni e insegnanti.
Due giorni intensi, ricchi di momenti straordinari e di sensibilizzazione ambientale: canti, poesie e preziosi contributi dei nostri bambini, che grazie alla donazione di 20 alberi sempreverdi di Arif Puglia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) e alla collaborazione di Legambiente Modugno, hanno dato vita a un gesto tangibile per il nostro ambiente, con la piantumazione di diversi alberi all'interno delle scuole.
Così il sindaco Nicola Bonasia: "Non solo gli alberi ora arricchiranno il nostro paesaggio, ma simboleggiano anche l'impegno tangibile per la tutela dell'ambiente che tutti noi dobbiamo mantenere. Ora questi alberi vi sembrano piccoli - ha detto rivolgendosi ai ragazzini -, ma vi posso assicurare, che quando avrete la mia età, passerete da questi luoghi e vedrete questi alberi che oggi stiamo piantando insieme. Vi assicuro che si tratta di una sensazione bellissima: quando passo vicino alla scuola che frequentavo da piccolo e osservo gli alberi che anch'io ho piantato a suo tempo con la mia classe, proprio come stiamo facendo oggi, ancora ricordo quella splendida giornata".
A coordinare l'incontro, l'assessore alle Politiche Ambientali, Gianfranco Spizzico: "La partecipazione attiva dei ragazzi in questi progetti è essenziale per la formazione di una coscienza ecologica. Siamo fieri di vedere quanto la nostra comunità sia sensibile alla protezione dell'ambiente. Continueremo a lavorare con le scuole: presto introdurremo anche raccoglitori della differenziata nelle classi, che andranno a sostituire il classico cestino"
L'assessore alla Pubblica Istruzione, Antonio Alfonsi, sottolinea l'importanza di queste iniziative educative: "Investire nella sensibilizzazione ambientale dei nostri giovani è fondamentale. Questi momenti di educazione ambientale all'interno delle scuole saldano il concetto di rete tra gli Enti e svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle future generazioni".
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa festa dell'albero un evento così significativo. Continueremo a promuovere e sostenere azioni per preservare la bellezza della nostra terra per le generazioni future».
«Termina il ciclo di giornate dedicate all'ambiente da parte delle scuole di Modugno: dopo quella della Natura dello scorso 22 novembre ad opera del III Circolo, in questi giorni, I e II circolo hanno celebrato la "Festa degli alberi".
Giornate di sensibilizzazione che hanno coinvolto con entusiasmo alunni e insegnanti.
Due giorni intensi, ricchi di momenti straordinari e di sensibilizzazione ambientale: canti, poesie e preziosi contributi dei nostri bambini, che grazie alla donazione di 20 alberi sempreverdi di Arif Puglia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) e alla collaborazione di Legambiente Modugno, hanno dato vita a un gesto tangibile per il nostro ambiente, con la piantumazione di diversi alberi all'interno delle scuole.
Così il sindaco Nicola Bonasia: "Non solo gli alberi ora arricchiranno il nostro paesaggio, ma simboleggiano anche l'impegno tangibile per la tutela dell'ambiente che tutti noi dobbiamo mantenere. Ora questi alberi vi sembrano piccoli - ha detto rivolgendosi ai ragazzini -, ma vi posso assicurare, che quando avrete la mia età, passerete da questi luoghi e vedrete questi alberi che oggi stiamo piantando insieme. Vi assicuro che si tratta di una sensazione bellissima: quando passo vicino alla scuola che frequentavo da piccolo e osservo gli alberi che anch'io ho piantato a suo tempo con la mia classe, proprio come stiamo facendo oggi, ancora ricordo quella splendida giornata".
A coordinare l'incontro, l'assessore alle Politiche Ambientali, Gianfranco Spizzico: "La partecipazione attiva dei ragazzi in questi progetti è essenziale per la formazione di una coscienza ecologica. Siamo fieri di vedere quanto la nostra comunità sia sensibile alla protezione dell'ambiente. Continueremo a lavorare con le scuole: presto introdurremo anche raccoglitori della differenziata nelle classi, che andranno a sostituire il classico cestino"
L'assessore alla Pubblica Istruzione, Antonio Alfonsi, sottolinea l'importanza di queste iniziative educative: "Investire nella sensibilizzazione ambientale dei nostri giovani è fondamentale. Questi momenti di educazione ambientale all'interno delle scuole saldano il concetto di rete tra gli Enti e svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle future generazioni".
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa festa dell'albero un evento così significativo. Continueremo a promuovere e sostenere azioni per preservare la bellezza della nostra terra per le generazioni future».