«Anche a Modugno di anno in anno crescono gli appassionati di fumetti, e non solo»

Il 3 settembre la quarta edizione del "MOH!dugno Comic Con", ne abbiamo parlato con gli organizzatori

sabato 12 agosto 2023
A cura di Ida Vinella
Il prossimo 3 settembre Modugno si colorerà con l'allegria di fumetti e con i toni sgargianti del cosplay per ospitare l'edizione 2023 del MOH!dugno Comic Con. L'evento gratuito si svolgerà tra corso Umberto I, Piazza Sedile e la biblioteca comunale.

Per saperne di più abbiamo intervistato gli organizzatori, Dario Di Ciaula e Gennaro Di Gennaro.

Cosa prevede il programma di questa quarta edizione del MOH!dugno Comic Con?
«Le attività che abbiamo inserito nel programma di quest'anno sono variegate. Dall'area boardgames, dove si potranno provare vecchi e nuovi giochi da tavolo, all'immancabile area stand, con fumetterie e banchetti espositivi di artigiani e artisti. Non macherà l'area associativa, dove ci saranno invece associazioni di rievocazione medievale e fantasy, e infine Meet and greet, con ospiti di spessore dell'ambito cosplay pugliese».

MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola
MOH!dugno Comic Con - Foto di Filippo Viola

Modugno è anche una città "nerd"? Che riscontri avete dal pubblico cittadino visto che si tratta di un evento gratuito in una location aperta a tutti? Curiosità oppure scetticismo?
«Modugno ha avuto una grande risposta all'evento, riempiendo le strade della nostra città per tutta la giornata. Proprio grazie a questo grande successo, abbiamo avuto modo di riconfermare l'evento con l'aiuto del comune che ha voluto sostenerci anche quest'anno».

Negli anni come è cambiata la passione per i fumetti? E come si manifesta nelle generazioni più giovani?
«C'è stata una crescita costante di amore per i fumetti, soprattutto durante il periodo del covid. Durante il lockdown, la gente ha avuto modo di avvicinarsi al mondo prima dell'animazione, poi del fumetto giapponese. Non è un mondo solo legato ai fumetti però, e continua ad accogliere appassionati di anno in anno».